TERAPIE ANTICOAGULANTI: DOMANDE E RISPOSTE  

AULA MAGNA - ASST Cremona - Viale Concordia, 1
CREMONA, 1 marzo 2024

Razionale Scientifico

Il Convegno di Cremona compie 20 anni.
Nel corso del tempo sono state affrontato le diverse problematiche che interessano l’Emostasi e la Trombosi (fisiopatologia, aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia), dando ampio spazio all’evoluzione delle conoscenze.
Da sempre l’obiettivo primario del Convegno, ormai diventato una tradizione in questa realtà ospedaliera, è stato quello di presentare le novità scientifiche più accreditate a livello nazionale e internazionale nell’ambito delle strategie di prevenzione, diagnosi, terapia e della gestione dei pazienti nell’ambito delle malattie Emorragiche, delle Malattie da Trombosi.
Quest’anno verranno affrontate nuovamente le tematiche relative al trattamento con farmaci anticoagulanti attraverso un programma scientifico che si sviluppa in domande poste ai relatori.
Perché parlare ancora dei farmaci anticoagulanti? Perché i farmaci anticoagulanti sono oggi di larghissimo uso e si stima che in Italia circa 3.000.000 di pazienti siano in trattamento cronico. La sicurezza e l’efficacia di questi trattamenti dipende dalla corretta gestione dei pazienti e il loro corretto utilizzo richiede competenze cliniche e di laboratorio molto specifiche, sia per quanto riguarda il follow up che la gestione delle urgenze-emergenze. Pertanto, gli argomenti trattati rappresentano tematiche di grande interesse per i medici e i professionisti sanitari che operano sia all’interno delle strutture ospedaliere che per coloro che lavorano sul territorio.
Questo incontro offre la possibilità di confronto tra i diversi professionisti allo scopo di favorire la crescita professionale e il miglioramento delle conoscenze scientifiche e, contestualmente, dare una risposta alle esigenze sanitarie dei pazienti.

Educazione Continua in Medicina

ll Convegno è stato inserito nel Piano Formativo 2025 per l’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 8 crediti per le categorie Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici di laboratorio biomedico, Assistenti sanitari, Ostetriche, Farmacisti, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali.
• riconsegnare al termine del Convegno, la modulistica e il questionario ECM debitamente firmati.
• conseguire almeno il 75% delle risposte esatte al questionario di apprendimento.
L’attestato ECM e l’attestato di partecipazione saranno consegnati previa verifica dei punti precedenti.

Sede Congressuale

Ospedale di Cremona

AULA MAGNA
ASST Cremona
Viale Concordia, 1 – Cremona

Segreteria Organizzativa e Provider

ELLEVENTI S.r.l.
Via Maestro Gaetano Capocci, 11 - 00199 Roma
tel: 342 0680078 | e-mail: segreteria@elleventi.it

© Copyright 2025 ELLEVENTI S.r.l. - All Rights Reserved.