I farmaci anticoagulanti sono oggi di larghissimo uso, si stima che in Italia circa 2.500.000 di pazienti siano in trattamento cronico con anticoagulanti orali e l’uso dei trattamenti parenterali per la gestione della profilassi in medicina e chirurgia interessa tutti i pazienti che giungono alla ospedalizzazione. L’uso di questi trattamenti richiede competenze di laboratorio molto specifiche sia per il monitoraggio dei farmaci di vecchia generazione che per la gestione delle emergenze, in particolare per quanto riguarda gli anticoagulanti diretti. Le modalità di uso degli anticoagulanti diretti, immessi sul mercato a dose fissa, hanno portato a mettere in secondo piano il laboratorio per la loro gestione. Tuttavia, diventa sempre più evidente come sia necessario disporre di un laboratorio competente e in grado di dare risposte alle crescenti esigenze legate all’ampia diffusione di questi trattamenti, all’aumento delle condizioni di urgenza associate e non ultimo alla recente o delle disponibilità di antidoti.
Anche Il mondo delle malattie emorragiche si sta evolvendo con rapidità e le ricerche di laboratorio per il trattamento delle emofilie rappresentano un’altra importante novità. Basti pensare alla disponibilità dei fattori ad emivita allungata e ai farmaci non trasfusionali. Il laboratorio moderno ha necessità di evolversi di pari passo con la crescita delle conoscenze.
Ecco allora che emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di eventi formativi. A questo scopo, le Società Scientifiche SISET, FCSA e AICE hanno deciso di organizzare un evento formativo nazionale congiunto, che riunisce alcuni fra i migliori docenti della materia, allo scopo di fornire agli addetti ai lavori gli strumenti più idonei per la diagnosi delle malattie tromboemboliche e delle emofilie, nonché del monitoraggio dei farmaci relativi.
ll Convegno è stato inserito nel Piano Formativo 2025 per l’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 13 crediti per le categorie Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e Farmacisti.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
Starhotels E.c.ho.
Vle Andrea Doria, 4
Milano