MILANO 1-2 OTTOBRE 2025

Secondo Workshop Multidisciplinare di Ematologia Non Oncologica & Di Genere per la Cura delle Malattie del Sangue Materno e Infantili

ANDREOLA CENTRAL HOTEL
Via Domenico Scarlatti, 24 - Milano
team meeting

Razionale Scientifico

La gestione clinica di una vera e propria Ematologia di Genere è divenuta oggi importante perché alcune malattie non oncologiche del sangue si manifestano con maggiore frequenza e/o con peculiarità differenti nelle donne e nei bambini. Dopo sette anni dalla prima edizione riproponiamo questo Workshop a carattere nazionale che vuole affrontare in maniera multidisciplinare gli aspetti di Genere delle Malattie Non Oncologiche del Sangue per una loro migliore prevenzione e cura nei casi materno infantili. Questo Workshop Multidisciplinare di Ematologia Non Oncologica di Genere per la cura delle malattie del sangue Materno Infantili (WOMENOGMI) viene patrocinato non solo dalle Società Scientifiche che si occupano specificamente delle patologie del sangue (AICE, Associazione Italiana Centri Emofilia; AIOEP, Associazione Italiana Oncologia ed Ematologia Pediatrica; SIE, Società Italiana di Ematologia; SIMTI, Società Italiana Medicina Trasfusionale ed Immunoematologia; SISET, Società Italiana Studio Emostasi e Trombosi) ma anche dalle Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia (SIOG), Società Italiana di Neonatologia (SIN) e Società Italiana di Pediatria (SIP). Diagnosticare precocemente in età pediatrica queste malattie di tipo ereditario consente di prevenire i quadri clinici ematologici che si potranno manifestare in seguito nelle donne in età fertile. Riconoscere nelle giovani donne i sintomi di queste malattie non solo permette loro di essere seguite con terapie adeguate e tempestive ma soprattutto le accompagna nelle scelte per una gravidanza più consapevole.



Tra le patologie del sangue saranno discusse in maniera multidisciplinare da Ematologi, Ginecologi, Neonatologi, Pediatri le anemie ereditarie ed acquisite, le piastrinopenie ed i difetti funzionali delle piastrine, le malattie emorragiche e trombotiche materno infantili. Siamo convinti che la collaborazione diretta tra i diversi specialisti nei reparti di ematologia e materno infantili potrà garantire una migliore gestione delle malattie non oncologiche del sangue nelle donne e nei bambini. Particolare attenzione verrà posta ad alcune categorie di farmaci da monitorare nelle varie età delle donne. Non soltanto i fattori ematinici per l’anemia da carenza di ferro e vitamine, gli antiemorragici per il trattamento delle menorragie ed emorragie post-partum ma soprattutto gli antiaggreganti ed anticoagulanti da utilizzare come profilassi o in terapia nelle donne a rischio di aborto in gravidanza, nelle pazienti con trombosi dopo il parto o in corso di terapie ormonali prima e dopo la menopausa, comprese le procedure di fecondazione assistita.

Responsabile Scientifico

Augusto Bramante FEDERICI (Milano)

Sede Congressuale Hotel Andreola Central
Via Domenico Scarlatti, 24
Milano

Accreditamento ECM

ECM EVENTO N° 456520

Crediti 15

Professioni accreditate:
Medici chirurghi (tutte le discipline), Biologi, TSLB, Farmacisti, Assistenti, Sanitari, Infermieri e Infermieri pediatrici




Obiettivo Formativo: linee guida, protocolli e procedure.
Per ottenere i crediti formativi è necessario:
Partecipare nella misura del 90% ai lavori congressuali.
Riconsegnare in segreteria la modulistica e il questionario ECM debitamente compilati e firmati.
Superare il questionario ECM con almeno il 75% di risposte corrette.