L'architettura del sistema HEAD-US (Haemophilia Early Arthropathy Detection with UltraSound) è stata disegnata appositamente per mettere in grado medici non specialisti di diagnostica per immagini di analizzare le articolazioni tipicamente colpite dalla malattia (gomito, ginocchio e caviglia) per rilevare alcuni biomarker (indicatori di danno osteocondrale precoce e di attività della malattia) che possano consentire di meglio orientare le scelte terapeutiche e la gestione del paziente. Il sistema, che non ha lo scopo di offrire una valutazione comprensiva delle articolazioni ma solo di definire alcuni parametri interpretativi, richiede un training molto breve e può essere applicato utilizzando qualsiasi apparecchiatura ecografica dotata di trasduttori lineari elettronici ad alta frequenza. Scopo del corso è quello di perfezionare la preparazione degli ematologi, dei fisiatri e degli ortopedici afferenti ai centri di emofilia italiani riguardo all’uso dell’ecografia e del sistema HEAD-US, promuovendo un approccio standardizzato nell'interpretazione dei reperti attraverso esercizi di calibrazione, stimolando il confronto interattivo tra operatori e offrendo l'opportunità di eseguire esami sotto la supervisione di esperti. Il corso è ovviamente rivolto anche a specialisti non ematologi e a fisioterapisti coinvolti comunque a vario titolo nella gestione del paziente emofilico.
ll Convegno è stato inserito nel Piano Formativo 2024 per l’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 19,7 crediti per le categorie Medici Chirurghi (Ematologi, Internisti) Biologi, Tecnici Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico ortopedico, Fisioterapista, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali.
• riconsegnare al termine del Convegno, la modulistica ECM debitamente compilata e firmata.
• superare l'esame pratico di apprendimento.
L’attestato ECM e l’attestato di partecipazione saranno consegnati previa verifica dei punti precedenti.
13:00 Apertura corso
14:00 Note introduttive e obiettivi del corso:
C. Martinoli, M.N.D Di Minno, G. Pasta
14:15 Note di fisica degli ultrasuoni, regolazione delle apparecchiature e tecnica
di scansione - C. Martinoli
15:15 Interpretazione dell'immagine ecografica nel sistema muscoloscheletrico
C. Martinoli
15:30 coffee Break
16:00 Sessione Pratica (I)
Gestione dell'apparecchiatura
tutoraggio su multiple stazioni ecografiche - C. Martinoli
16:30 Anatomia Normale e Tecnica di Scansione (I)
Gomito - C. Martinoli
17:00 Sessione Pratica sul gomito (II)
esame di volontari sani
tutoraggio su multiple stazioni ecografiche
C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta
08:30 Anatomia Normale e Tecnica di Scansione (II)
Ginocchio - C. Martinoli
09:00 Sessione pratica sul ginocchio (III)
esame di volontari sani - tutoraggio su multiple stazioni ecografiche
C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta
10:00 Caviglia - anatomia e tecnica di scansione - C. Martinoli
10:30 Coffee Break
11:00 Sessione Pratica sulla caviglia (III)
esame di volontari sani - tutoraggio su multiple stazioni ecografiche
C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta
12:00 Impatto Clinico e Valore Diagnostico del sistema HEAD-US in Emofilia
M.N.D. Di Minno
12:50 Q&A - C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta
13:00 Lunch
14:00 Indicatori di stato e misure di outcome
Indicatore clinico laboratoristico - M.N.D. Di Minno
14:20 Il sistema HJHS 2.1 e la visita ortopedica - G. Pasta
14:40 Analisi posturale e del movimento, il 6 Minute Walking Test,
la pedana stabilometrica - E. Boccalandro
15:30 Coffee Break
16:00 La Qualità di Vita e il Questionario EQ-5D-5L
E. Boccalandro, M.N.D. Di Minno
16:20 Ecografia e Patologia Articolare (I)
Principali Quadri Patologici (sangue, proliferazione sinoviale cronica,
cartilagine articolare, osso) C. Martinoli, M.N.D. Di Minno
17:20 Sessione pratica (IV) su pazienti
patologia articolare sessione live in plenaria
C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta, E. Boccalandro
18:20 Q&A - C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta
08:30 Ecografia e Patologia Articolare (II)
HEAD-US scoring scale - C. Martinoli,
09:30 Esercizi di calibrazione sulla quantificazione dei reperti (II) e/o case
studies - M.N.D. Di Minno
10:20 Q&A - C. Martinoli, M.N.D. Di Minno
10:30 Coffee Break
11:00 Applicazioni Avanzate (I) - Introducono: E. Baldacci e C. Santoro
Sessione pratica (V) su pazienti - patologia articolare sessione live in
plenaria C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta, E. Boccalandro
13:00 Lunch
14:00 Applicazioni Avanzate (II)
14:00 Ecografia articolare in età pediatrica: analogie e differenze - C. Martinoli
14:45 Ecografia muscolare: anatomia, tecnica di scansione e patologia su
ileopsoas e principali muscoli dell'arto inferiore - C. Martinoli
15:15 Coffee Break
15:45 Sessione teorico-pratica su procedure interventistiche ecoguidate
tutoraggio su multiple stazioni ecografiche
C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta
17:45 External reading: linee guida per l'acquisizione della documentazione
iconografica dell'esame - C. Martinoli, M.N.D. Di Minno
18:00 Sistemi ultraportatili e home-based strategies
C. Martinoli, M.N.D. Di Minno
18:20 Q&A e chiusura del corso
C. Martinoli, M.N.D. Di Minno, G. Pasta, E. Boccalandro