I pazienti fragili, ossia le persone in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria, richiedono, nell’operatività preventiva, diagnostica e terapeutica tempi e modi diversi da quelli di routine; sono pazienti con “bisogni speciali” che, al pari di ogni altro individuo, hanno il diritto di godere del migliore stato di salute possibile, senza alcuna discriminazione soprattutto in ambito sanitario.
Il convegno regionale Abruzzo della SIOH tratterà della “Gestione multidisciplinare del paziente fragile in chirurgia orale e maxillo-facciale”, nella ferma convinzione che sia necessario un miglioramento culturale/educativo per tutte le persone coinvolte nella cura del paziente con bisogni speciali e che solo grazie ad una stretta collaborazione e confronto tra professionisti delle varie discipline, sia possibile dare una risposta concreta ed efficace al bisogno di salute di questi pazienti.
Lo scopo è quello, da sempre perseguito dalla SIOH, di svolgere una puntuale attività di formazione, sensibilizzazione e divulgazione degli aspetti peculiari della cura dei “Pazienti Speciali con Bisogni Speciali”, non solo all'interno del mondo medico e odontoiatrico, ma anche nell’ambito della società civile e delle istituzioni. Il diritto alla salute per questi pazienti non può̀ essere inteso come un "eccezionale gesto di umana solidarietà̀”, ma deve entrare a far parte del bagaglio formativo e culturale medico e sanitario.
ll Convegno è stato inserito nel Piano Formativo 2023 per l’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 7 crediti per le
categorie Medici Chirurghi, Odontoiatri, Igenisti dentali, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
Aurum
Largo Gardone Riviera
Pescara