L’introduzione di nuovi farmaci nel trattamento delle piastrinopenie periferiche ha permesso significativi progressi nel trattamento e nella prognosi di tali patologie. I nuovi e molteplici panorami terapeutici impongono tuttavia rispetto al passato percorsi di diagnosi e di follow-up più stringenti, allo scopo di realizzare con la massima appropriatezza la personalizzazione delle cure.
Il convegno è focalizzato sulle microangiopatie trombotiche e sulla piastrinopenia immune, quadri in cui l’introduzione di farmaci con meccanismi specifici ha modificato profondamente gli algoritmi terapeutici.
In questo contesto diventa cruciale la diagnosi differenziale di forme fenotipicamente simili, ma a differente patogenesi e inquadramento nosografico, per massimizzare l’efficacia terapeutica. Inoltre diventa urgente in un contesto di rarità della patologia e di scarsità di evidenze il confronto su scenari complessi che impongono articolazioni terapeutiche personalizzate.
Infine, la pandemia COVID-19 e le misure vaccinali messe in atto per contrastarla hanno prodotto quadri nosografici complessi con particolari criticità diagnostiche e gestionali su cui verrà effettuato un approfondimento alla luce delle conoscenze più aggiornate.
Valerio De Stefano
Elena Rossi, Luana Fianchi, Angela Ciminello
Sezione di Ematologia, Dipartimento di Scienze Radiologiche ed Ematologiche, Università Cattolica, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma
Il Convegno e’ stato inserito nel Piano Formativo 2021 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) e ha ottenuto 8 crediti per le categorie : Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Assistenti Sanitari, Infermieri e Infermieri Pediatrici.