Ripartire… senza essersi mai fermati: l’impegno clinico e nella ricerca in emostasi e trombosi
Castellammare di Stabia, 3 e 4 dicembre 2021
"La pandemia COVID-19 ha messo a dura prova la comunità medico-scientifica internazionale, che ha dovuto trovare risposte all’emergenza sanitaria in tempi rapidissimi, implementando strategie assistenziali inedite e rendendo disponibili i vaccini oggi al centro di una immunizzazione di massa senza precedenti. Tra i protagonisti del processo di acquisizione delle conoscenze e di definizione di nuovi approcci di profilassi e terapia sono risultati gli esperti in emostasi e trombosi, alla luce delle rilevanti e inattese implicazioni sul sistema coagulativo e in termini di rischio e complicanze tromboemboliche, non solo dell’infezione da SARS-CoV-2 ma anche dell’utilizzo dei vaccini a vettore adenovirale. Se l’emergenza sanitaria e il distanziamento sociale imposto dalla pandemia hanno condizionato molti settori, anche in ambito medico-scientifico, l’impegno clinico e della ricerca in emostasi e trombosi è stato, dunque, fortemente stimolato, in una fase, peraltro, in cui nel campo delle malattie emorragiche e trombotiche stanno delineandosi approcci terapeutici innovativi e si acquisiscono importanti informazioni su efficacia e sicurezza dei trattamenti oggi disponibili.
In questo scenario anche il Corso ‘Bleeding and Thrombosis Care’ di Castellammare di Stabia, giunto alla XVI Edizione, vuole sottolineare come l’attuale impulso alla ripresa dopo le fasi più critiche della pandemia si realizzi nell’ambito del grande, ininterrotto fervore della ricerca clinica e fisiopatologica in emostasi e trombosi e, alla luce di ciò, ribadire il ruolo che l’esperto di questo settore ha e continuerà a svolgere. Nell’ormai tradizionale appuntamento pre-natalizio di approfondimento e confronto e formazione in emostasi e trombosi, le nuove acquisizioni fisiopatologiche e terapeutiche e la consapevolezza del ruolo che l’esperienza e le competenze in campo coagulativo rivestono nella gestione clinica saranno declinate in sei sessioni scientifiche, con l’intervento, oltre degli specialisti campani, dei maggiori esperti italiani. Oltre ad una sessione sullo stato dell’arte riguardo ai temi legati alla pandemia e alla campagna vaccinale COVID-19, specifici approfondimenti saranno dedicati alle terapie innovative dell’emofilia, all’integrazione dei contributi del clinico e del laboratorio, alla gestione del rischio emorragico e trombotico concomitante, ai temi aperti della terapia anticoagulante e del tromboembolismo venoso"
Rosina Albisinni (Napoli)
Luca Barcella (Bergamo)
Filomena Capasso (Napoli)
Giancarlo Castaman (Firenze)
Anna Maria Cerbone (Napoli)
Antonio Ciampa (Avellino)
Mario Colucci (Bari)
Dorina Cultrera (Catania)
Erica De Candia (Roma)
Giulio Feola (Vallo Della Lucania, SA)
Massimo Frigino (Salerno)
Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo, FG - Foggia)
Anna Guida (Napoli)
Cristina Legnani (Bologna)
Corrado Lodigiani (Rozzano, MI)
Marisa Lupone (Napoli)
Maurizio Margaglione (Foggia)
Marco Marietta (Modena)
Renato Marino (Bari)
Vincenzo Marottoli (Napoli)
Angelo Claudio Molinari (Genova)
Maria Santa Napolitano (Palermo)
Gualtiero Palareti (Bologna)
Simona Pezzella (Battipaglia, SA)
Gaetano Pinto (Battipaglia - Sarno, SA)
Paolo Prandoni (Padova)
Domenico Prisco (Firenze)
Giuseppe Rescigno (Nocera Inferiore - Pagani, SA)
Angiola Rocino (Napoli)
Mario Schiavoni (Otranto, LE)
Michele Schiavulli (Napoli)
Luca Spiezia (Padova)
Marcello Spina (Castellammare di Stabia, NA)
Sophie Testa (Cremona)
Antonella Tufano (Napoli)
Ezio Zanon (Padova)
ll Convegno è stato inserito nel Piano Formativo 2021 per l’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 11 crediti per le categorie Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici di laboratorio biomedico, Assistenti sanitari, Ostetriche, Farmacisti, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali.
• conseguire, entro 3 giorni dal termine del Convegno, almeno il 75% di risposte esatte del questionario di apprendimento online.
L’attestato ECM e l’attestato di partecipazione saranno scaricabili dal portale FAD previa verifica dei punti precedenti.
Con il contributo non condizionante di:
Lun - Ven 09:30 - 18:00