L’emofilia è una patologia emorragica con importanti implicazioni a livello articolare che si ripercuotono soprattutto a livello funzionale, riducendo spesso l’autonomia del paziente.
Ripristinare la mobilità, mantenerla ed incrementarla sono i principali obiettivi del fisioterapista e del fisiatra che lavorano in stretta collaborazione con un’equipe multidisciplinare esperta.
Questo evento educazionale, caratterizzato da una forte taglio pratico, nasce dall’esigenza di formare fisiatri e fisioterapisti su percorsi diagnostici riabilitativi specifici per la cura del paziente emofilico.
Questo convegno si pone come obiettivo di creare i presupposti per una sinergia sempre più consapevole tra le differenti specialità, al fine di raggiungere in modo quanto più completo possibile il risultato più importante: la salute del paziente.
FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI – IRCCS S. MARIA NASCENTE – SALA GARDINI
Via Alfonso Capecelatro, 66 – Milano
ll Corso è stato inserito nel Piano Formativo 2020 per l’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 17,7 crediti per n° 17 partecipanti per le categorie Medici Chirurghi e Fisioterapista.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
- partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali.
- riconsegnare in segreteria al termine dell’evento la modulistica debitamente compilata e firmata.
Si ricorda che i crediti verranno inviati via e-mail, dopo il Convegno, previo riscontro da parte dei responsabili scientifici E.C.M. di almeno il 75% di risposte esatte del questionario di apprendimento.