La gestione delle complicanze emorragiche e trombotiche in diversi ambiti disciplinari è un tema di cruciale importanza che prevede una conoscenza trasversale di molte tematiche e soprattutto la possibilità di condividere esperienze e percorsi diagnostico terapeutici.
E richiesto, pertanto, che le diverse figure coinvolte nella gestione di pazienti con complicanze trombotiche e/o emorragiche possano condividere conoscenze ed opzioni di diagnosi tempestiva e cure efficaci.
Trattandosi di pazienti critici, che spesso hanno caratteristiche molto dissimili l’uno dall’altro, non sono disponibili in letteratura dati robusti basati sulle evidenze relativamente alla stragrande maggioranza degli aspetti che l’esperto in coagulazione insieme al rianimatore/intensivista , ematologo, patologo clinico si trova ad affrontare.
Circa l'uso degli inibitori diretti della coagulazione (DOAC) , la loro recente introduzione nella pratica clinica a fronte di una limitatissima conoscenza della gestione delle complicanze emorragiche, implica la urgente necessità di una condivisione multidisciplinare di pareri di esperti.
Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo, FG)
Maurizio Margaglione (Foggia)
Elena Chinni
Donatella Colaizzo
Giovanni Favuzzi
Giovanni Luca Tiscia
Walter Ageno (Varese)
Emilia Antonucci (Bologna)
Raimondo De Cristofaro (Roma)
Francesco Dentali (Varese)
Nicola Di Renzo (Lecce)
Elivira Grandone (S. Giovanni Rotondo, FG)
Maurizio Margaglione (Foggia)
Francesco Marongiu (Cagliari)
Angelo Ostuni (Bari)
Gualtiero Palareti (Bologna)
Angiola Rocino (Napoli)
Sophie Testa (Cremona)
Giovanni Luca Tiscia (S. Giovanni Rotondo, FG)
Il Corso è stato inserito nel Piano Formativo 2017 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) ed ha ottenuto n. 9 crediti per Medici Chirurghi, Biologi, Farmacisti, Ostetriche, Assistenti Sanitari, Infermieri e Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche
Per conseguire i crediti è necessario:
Si ricorda che i crediti verranno inviati via email dopo il Corso previo riscontro da parte dei responsabili scientifici E.C.M. di almeno il 75% di risposte esatte del questionario di apprendimento.
Aula Turtur - Ospedale di Foggia
Via Luigi Pinto, 1 - Foggia
Via Maestro G. Capocci, 11 - 00199 Roma
Tel: +39 391 3001230
Fax: +39 06 94804075
Email: segreteria@elleventi.it
Web: www.elleventi.it