I recenti progressi nel campo della malattia di von Willebrand (von Willebrand disease, vWD) hanno permesso l’adeguata gestione della maggior parte dei pazienti. Il fattore decisivo nella scelta della terapia è la severità del fenotipo emorragico,
seppur non ancora ben definita tra i diversi tipi di vWD. Tuttavia, nella pratica clinica, l’elevata eterogeneità dei fenotipi, unitamente alla necessità di test multipli a volte tecnicamente complessi, rimangono un ostacolo alla formulazione
rapida della diagnosi corretta. Questa, a sua volta, insieme alla difficoltà d’identificare i pazienti che possono trarre il maggior beneficio da una specifica strategia terapeutica e di selezionare il prodotto ed il regime migliori, condizionano
l’efficacia del trattamento.
L’obiettivo terapeutico nella vWD prevede il controllo dei sanguinamenti ricorrenti e delle loro complicanze e la prevenzione delle emorragie pericolose per la sopravvivenza nel breve e nel lungo termine.
I partecipanti discuteranno sugli aspetti più critici della diagnosi e del trattamento della vWD riscontrati nella pratica clinica, con particolare attenzione alla profilassi secondaria a lungo termine e alla profilassi chirurgica fornendo
le informazioni necessarie ad una corretta interpretazione degli argomenti trattati.
(Firenze)
(Perugia)
(Catania)
(Padova)
(Bari)
(Firenze)
(Lucca)
(Perugia)
(Milano)
(Torino)
(Lille)
(Milano)
(Milano)
(Monaco)
ll Congresso è stato inserito nel Piano Formativo 2017 per l’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) ottenendo 7 crediti per le categorie: Medici Chirurghi e Biologi.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 100% ai lavori congressuali.
• riconsegnare al termine dell’evento in segreteria la modulistica debitamente compilata e firmata.
Si ricorda che i crediti verranno inviati via e-mail dopo il Congresso previo riscontro da parte dei responsabili scientifici E.C.M. di almeno il 75% di risposte esatte del questionario di apprendimento.
Le Iscrizioni al Congresso sono chiuse. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa inviando una e-mail a v.riminini@elleventi.it
RegistratiVia Vittorio Veneto 4/a
50123 Firenze